Workshop di recitazione teatrale e cinematografica

L’offerta didattica del workshop consente di raggiungere la conoscenza del proprio corpo, delle sue potenzialità e del modo in cui esso incide nello spazio. Si punta a far acquisire maggior consapevolezza della scena e delle sue dinamiche con una didattica specifica su tecniche corporee e vocali. Si studiano l’etica e la terminologia, la storia e l’evoluzione del teatro, il movimento scenico, l’interpretazione e il personaggio, attraverso i diversi metodi.

Nell’ambito cinematografico l’allievo ha modo di scoprire i diversi metodi attoriali e la direzione cinematografica approcciandosi ai vari step che caratterizzano la completa creazione di un prodotto audiovisivo, come la sceneggiatura, la scenografia, la regia. Si analizzano e si sperimentano le differenze tra il linguaggio teatrale e quello cinematografico.

Nel corso imparerai a:

        • le principali tecniche e metodi della recitazione
        • differenze tra recitazione teatrale e cinematografica
        • costruzione del personaggio
        • elementi di dizione
        • come affrontare un provino cinematografico

MODULO 1
“L’attore e la recitazione Cinematografica” – 9,5 ore

  • Metodi attoriali
  • Elementi di dizione
  • Creazione di un prodotto audiovisivo

MODULO 2
“L’attore in scena e la recitazione teatrale”- 5 ore

  • Funzione della drammaturgia nel processo di ideazione e produzione di un’opera teatrale
  • Costruzione di un personaggio
  • Tecniche di interpretazione teatrale

Calendario
05/09/25 ore 15,00 – 20,00
07/09/25 ore 9,30 – 14,00 / 15,00 – 20,00

Destinatari Destinatari
Il corso intende formare attori si rivolge a chiunque (con qualunque livello di esperienza) sia interessato allo studio e alla pratica della recitazione teatrale e cinematografica. Età: 18 – 85 anni.
Obiettivi del corso Obiettivi del corso
L’obiettivo principale è fornire strumenti concreti per affrontare il palcoscenico, favorendo il lavoro di gruppo, la creatività e la libertà interpretativa.
Metodologia Metodologia
Lezioni frontali e attività di laboratorio individuale e di gruppo
Iscrizioni Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare e inviare:

La documentazione potrà essere inviata all’indirizzo e-mail info@calabriadietrolequinte.it

per posta ordinaria all’indirizzo:
Associazione Calabria dietro le quinte
via Padre Moscato 17
89131 Reggio Calabria

o con consegna a mano previo appuntamento telefonico al 3405979749.

L’iscrizione è da considerarsi valida solo al momento della ricezione di tutta la documentazione richiesta.

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 75% del corso e superato il test di valutazione finale.

Quota d'iscrizione
- Quota ordinaria: 15 € - Iva inclusa
- Soci (iscritti all’associazione): gratuito

Modalità di pagamento:
Il versamento della quota di partecipazione può avvenire tramite:
- Bonifico su C/C bancario n. 100000076407 intestato ad “Associazione culturale arte e spettacolo Calabria dietro le quinte” - IBAN: IT39 D033 5901 6001 0000 0076 407, specificando nella causale il proprio : “Nome e cognome. Iscrizione workshop di teatro – Allegria Festival 2025”.
- In contanti (previo appuntamento con la segreteria del corso)

In caso di mancata partecipazione al corso la quota non verrà restituita. La quota è valida esclusivamente per il workshop di recitazione teatrale e cinematografica 2025.

Scadenze Scadenze
È possibile iscriversi entro il 4 settembre 2025

Docenti: Walter Cordopatri, Marco Falcomatà.

Data

05/09/25 - 07/09/25

Ora

15:00 - 20:30

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 05/09/25 - 07/09/25
  • Ora: 09:00 - 14:30

Costo

€15,00

Luogo

Centro Civico Pellaro
Reggio Calabria
Associazione Calabria dietro le quinte

Organizzatore

Associazione Calabria dietro le quinte
Telefono
346.7837916
Email
info@calabriadietrolequinte.it
Sito web
https://calabriadietrolequinte.it/

Docenti

QR Code